ITALIANO

Alessandro Gallo, Era tuo padre
Ci sono storie che insegnano che si può scegliere di cambiare strada. Storie come quelle di Alessandro Gallo a cura di (Doino Fabiana,
[...]
SCIENZE NATURALI

Il Pinatubo, storia di un vulcano addormentato!?
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all’interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa
[...]
STORIA

La Diga di Muro Lucano
Il lago artificiale di Muro Lucano, descrizione e sviluppo dell’impianto Il bacino imbrifero del lago artificiale di Muro Lucano è quello del fiume
[...]

Il parco dei colori
Il Parco dei Colori, unico Parco Botanico in tutta la Basilicata, è dedicato al celebre botanico Guglielmo Gasparrini nato a Castelgrande nel 1803
[...]

La Fontana delle Ripe ed il Ponte Romanico
FONTANA DELLE RIPE A metà del sentiero delle ripe è collocata una fontana. In passato era usata per l’approvvigionamento idrico del borgo e
[...]

La cattedrale di S.Nicola a Muro Lucano
La chiesa cattedrale di S. Nicola e Camera del secolo XII (la denominazione Camera si può attribuire al fatto che si unirono due
[...]
Chiesa della Madonna delle Grazie
Ricostruita nel 1539, è stata più volte danneggiata dai terremoti, ultimo quello del 1980, motivo per cui è stata ulteriormente riassestata. È dotata
[...]

Chiesa di sant’Antonio da Padova (Bella, PZ)
Situata nella frazione di Sant’Antonio Casalini, fu costruita nel 1753, poi distrutta dai tedeschi nel 1943 e riedificata definitivamente nel 1951. Costituita da
[...]

Il castello di Muro Lucano
Il castello è uno dei luoghi più importanti e antichi di Muro Lucano. In esso si concentra l’intera storia del borgo, dal Medioevo
[...]

Chiesa Madonna del Carmine (Bella,PZ)
La chiesa era di patronato comunale. La cappella è collocata in una zona soggetta a frane: nel 1852 essa fu travolta da una frana.
[...]
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (Bella,Pz)
A Piazza dei Martiri, così chiamata perché è qui che durante i moti del 1799 venivano ammucchiati i cadaveri degli assassinati, troviamo la
[...]

Chiesa di San Cataldo (Bella, Pz)
Esternamente si presenta con una facciata lineare con un ingresso ad arco e due vetrate laterali; questi elementi insieme al campanile a vela,
[...]
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Antonio Ferrara, Mia
Nonostante in Italia gli omicidi siano calati, rimangono percentualmente più elevati i numeri di quelli che vedono come vittime le donne. Nell’ultima settimana
[...]

Chiesa Madonna del Carmine (Bella,PZ)
La chiesa era di patronato comunale. La cappella è collocata in una zona soggetta a frane: nel 1852 essa fu travolta da una frana.
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il Mulino C
Nel territorio di Muro Lucano, all’interno del sentiero delle ripe subito dopo il ponte romanico, troviamo uno dei ruderi meglio conservati: Il Mulino
[...]

Alessandro Gallo, Era tuo padre
Ci sono storie che insegnano che si può scegliere di cambiare strada. Storie come quelle di Alessandro Gallo a cura di (Doino Fabiana,
[...]

La Diga di Muro Lucano
Il lago artificiale di Muro Lucano, descrizione e sviluppo dell’impianto Il bacino imbrifero del lago artificiale di Muro Lucano è quello del fiume
[...]
Chiesa della Madonna delle Grazie
Ricostruita nel 1539, è stata più volte danneggiata dai terremoti, ultimo quello del 1980, motivo per cui è stata ulteriormente riassestata. È dotata
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il mulino D
Il mulino D è situato lungo il pendio della collina e affaccia sull’area pic-nic, adiacente alla fontana e alla vasca di raccolta del
[...]

Il parco dei colori
Il Parco dei Colori, unico Parco Botanico in tutta la Basilicata, è dedicato al celebre botanico Guglielmo Gasparrini nato a Castelgrande nel 1803
[...]

La Fontana delle Ripe ed il Ponte Romanico
FONTANA DELLE RIPE A metà del sentiero delle ripe è collocata una fontana. In passato era usata per l’approvvigionamento idrico del borgo e
[...]

Chiesa di sant’Antonio da Padova (Bella, PZ)
Situata nella frazione di Sant’Antonio Casalini, fu costruita nel 1753, poi distrutta dai tedeschi nel 1943 e riedificata definitivamente nel 1951. Costituita da
[...]