ITALIANO

Antonio Ferrara, Mia
Nonostante in Italia gli omicidi siano calati, rimangono percentualmente più elevati i numeri di quelli che vedono come vittime le donne. Nell’ultima settimana
[...]
SCIENZE NATURALI

VIRUS: I protagonisti delle nostre pandemie
La storia dell’uomo è stata caratterizzata da epidemie e pandemie. Al giorno d’oggi stiamo affrontando da ormai quasi 2 anni una pandemia da
[...]
STORIA

La Strada Normanna delle Ripe: il mulino D
Il mulino D è situato lungo il pendio della collina e affaccia sull’area pic-nic, adiacente alla fontana e alla vasca di raccolta del
[...]

Il Seminario di Muro Lucano
Molti vescovi sentirono vivo il problema della formazione del clero, dell’organizzazione e potenziamento del Seminario diocesano. Quello di Muro era stato aperto 27
[...]

Il seminario di Muro Lucano
Il seminario di Muro Lucano nacque in seguito al Concilio di Trento, con lo scopo di adempire degli ordinamenti conciliari riguardanti l’istruzione del
[...]

Chiesa di San Cataldo (Bella, Pz)
Esternamente si presenta con una facciata lineare con un ingresso ad arco e due vetrate laterali; questi elementi insieme al campanile a vela,
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il mulino F
Geomorfologia: il sito analizzato è nel complesso del Sentiero delle Ripe, caratterizzato da detriti carsici e calcarei, che costituiscono versanti scoscesi, molto vicini
[...]

Il castello di Muro Lucano
Il castello è uno dei luoghi più importanti e antichi di Muro Lucano. In esso si concentra l’intera storia del borgo, dal Medioevo
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il Mulino C
Nel territorio di Muro Lucano, all’interno del sentiero delle ripe subito dopo il ponte romanico, troviamo uno dei ruderi meglio conservati: Il Mulino
[...]

Chiesa di Santa Maria Assunta
Castelgrande di Martina Melillo e Angela Masi In principio la costruzione della Chiesa di Santa Maria Assunta fu una restaurazione di una vecchia
[...]

Chiesa Madonna del Carmine (Bella,PZ)
La chiesa era di patronato comunale. La cappella è collocata in una zona soggetta a frane: nel 1852 essa fu travolta da una frana.
[...]

Il Santuario Maria SS. di Costantinopoli, Castelgrande (Pz)
di Alessandra Desantis e Giulia Colucci Storia La chiesa sorge in un piccolo bosco di querce in una valle amena ai piedi di
[...]
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Antonio Ferrara, Mia
Nonostante in Italia gli omicidi siano calati, rimangono percentualmente più elevati i numeri di quelli che vedono come vittime le donne. Nell’ultima settimana
[...]

La Strada medievale delle Ripe
Storia della strada medievale Il primo insediamento urbano di epoca medievale, della città di Muro Lucano, è il rione Pianello. Questo luogo, pur
[...]

Chiesa San Vincenzo Ferreri (Bella, PZ)
Fu costruita nel 1756 sul suolo donato alla comunità bellese dalla famiglia Ferrone, che in passato era appartenuto alla Congregazione del Monte dei
[...]

La cattedrale di S.Nicola a Muro Lucano
La chiesa cattedrale di S. Nicola e Camera del secolo XII (la denominazione Camera si può attribuire al fatto che si unirono due
[...]

La Fontana delle Ripe ed il Ponte Romanico
FONTANA DELLE RIPE A metà del sentiero delle ripe è collocata una fontana. In passato era usata per l’approvvigionamento idrico del borgo e
[...]
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (Bella,Pz)
A Piazza dei Martiri, così chiamata perché è qui che durante i moti del 1799 venivano ammucchiati i cadaveri degli assassinati, troviamo la
[...]

Chiesa Madonna del Carmine (Bella,PZ)
La chiesa era di patronato comunale. La cappella è collocata in una zona soggetta a frane: nel 1852 essa fu travolta da una frana.
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il mulino D
Il mulino D è situato lungo il pendio della collina e affaccia sull’area pic-nic, adiacente alla fontana e alla vasca di raccolta del
[...]

La Diga di Muro Lucano
Il lago artificiale di Muro Lucano, descrizione e sviluppo dell’impianto Il bacino imbrifero del lago artificiale di Muro Lucano è quello del fiume
[...]

Chiesa di Santa Maria Assunta
Castelgrande di Martina Melillo e Angela Masi In principio la costruzione della Chiesa di Santa Maria Assunta fu una restaurazione di una vecchia
[...]