ITALIANO

Alessandro Gallo, Era tuo padre
Ci sono storie che insegnano che si può scegliere di cambiare strada. Storie come quelle di Alessandro Gallo a cura di (Doino Fabiana,
[...]
SCIENZE NATURALI

I Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L’area
[...]
STORIA

Chiesa San Vincenzo Ferreri (Bella, PZ)
Fu costruita nel 1756 sul suolo donato alla comunità bellese dalla famiglia Ferrone, che in passato era appartenuto alla Congregazione del Monte dei
[...]
Chiesa della Madonna delle Grazie
Ricostruita nel 1539, è stata più volte danneggiata dai terremoti, ultimo quello del 1980, motivo per cui è stata ulteriormente riassestata. È dotata
[...]

Il castello di Muro Lucano
Il castello è uno dei luoghi più importanti e antichi di Muro Lucano. In esso si concentra l’intera storia del borgo, dal Medioevo
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il Mulino C
Nel territorio di Muro Lucano, all’interno del sentiero delle ripe subito dopo il ponte romanico, troviamo uno dei ruderi meglio conservati: Il Mulino
[...]

Chiesa Madonna del Carmine (Bella,PZ)
La chiesa era di patronato comunale. La cappella è collocata in una zona soggetta a frane: nel 1852 essa fu travolta da una frana.
[...]

Chiesa di Santa Maria Assunta
Castelgrande di Martina Melillo e Angela Masi In principio la costruzione della Chiesa di Santa Maria Assunta fu una restaurazione di una vecchia
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il mulino F
Geomorfologia: il sito analizzato è nel complesso del Sentiero delle Ripe, caratterizzato da detriti carsici e calcarei, che costituiscono versanti scoscesi, molto vicini
[...]

La Strada medievale delle Ripe
Storia della strada medievale Il primo insediamento urbano di epoca medievale, della città di Muro Lucano, è il rione Pianello. Questo luogo, pur
[...]

La cattedrale di S.Nicola a Muro Lucano
La chiesa cattedrale di S. Nicola e Camera del secolo XII (la denominazione Camera si può attribuire al fatto che si unirono due
[...]

Il seminario di Muro Lucano
Il seminario di Muro Lucano nacque in seguito al Concilio di Trento, con lo scopo di adempire degli ordinamenti conciliari riguardanti l’istruzione del
[...]
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

La Fontana delle Ripe ed il Ponte Romanico
FONTANA DELLE RIPE A metà del sentiero delle ripe è collocata una fontana. In passato era usata per l’approvvigionamento idrico del borgo e
[...]

Il parco dei colori
Il Parco dei Colori, unico Parco Botanico in tutta la Basilicata, è dedicato al celebre botanico Guglielmo Gasparrini nato a Castelgrande nel 1803
[...]

La cattedrale di S.Nicola a Muro Lucano
La chiesa cattedrale di S. Nicola e Camera del secolo XII (la denominazione Camera si può attribuire al fatto che si unirono due
[...]

Il Santuario Maria SS. di Costantinopoli, Castelgrande (Pz)
di Alessandra Desantis e Giulia Colucci Storia La chiesa sorge in un piccolo bosco di querce in una valle amena ai piedi di
[...]

Archivio Diocesano
Archivio diocesano L’Archivio Diocesano di Muro Lucano è uno dei più importanti archivi ecclesiastici della Basilicata recuperati dalle macerie dopo il terremoto del 23
[...]

La Strada medievale delle Ripe
Storia della strada medievale Il primo insediamento urbano di epoca medievale, della città di Muro Lucano, è il rione Pianello. Questo luogo, pur
[...]

La Strada Normanna delle Ripe: il Mulino C
Nel territorio di Muro Lucano, all’interno del sentiero delle ripe subito dopo il ponte romanico, troviamo uno dei ruderi meglio conservati: Il Mulino
[...]

Chiesa San Vincenzo Ferreri (Bella, PZ)
Fu costruita nel 1756 sul suolo donato alla comunità bellese dalla famiglia Ferrone, che in passato era appartenuto alla Congregazione del Monte dei
[...]

La Diga di Muro Lucano
Il lago artificiale di Muro Lucano, descrizione e sviluppo dell’impianto Il bacino imbrifero del lago artificiale di Muro Lucano è quello del fiume
[...]
Chiesa della Madonna delle Grazie
Ricostruita nel 1539, è stata più volte danneggiata dai terremoti, ultimo quello del 1980, motivo per cui è stata ulteriormente riassestata. È dotata
[...]